• Terra Futura
  • Welcome
  • About us
  • Films documentaires
  • Documentaires 'Terre en vue'
  • 60 ANS BELGIQUE-TURQUIE
  • Publish!
  • Outils pédagogiques
  • 17 ODD
  • Book photos forêt
  • Arts'app
  • Contact & Report an Issue
  • Conditions générales de service
  • Politique de confidentialité
  • Child Safety Standard Policy
  • © Copyrights
Terra Futura
35. ScholarStar: azione e reazione per una scuola più moderna
Alessandro Begotti (2002), Carlo Daolio (2002) IS Enrico Fermi, Mantova le 16/03/2019

35. ScholarStar: azione e reazione per una scuola più moderna

Lo sviluppo e la necessità di una didattica scientifica innovativa a livello scolastico, con una ricaduta sociale e nell’ambiente familiare, è un tema di notevole importanza. Gli studenti oggi si avvicinano molto più alla figura dei maker rispetto a quanto avveniva in passato, privilegiando un insegnamento attivo che li coinvolga in modo diretto. A questa evidenza se ne aggiunge una seconda, ossia il ruolo preponderante che gioca il web nella loro quotidianità.

A Alessandro Begotti (2002), Carlo Daolio (2002) IS Enrico Fermi, Mantova
34. PAX
Samuele Marro (2000), Alberto Ricatto (2000), Mattia Scagliola (2000) Liceo Scientifico “L. Cocito”, Alba (CN) le 15/03/2019

34. PAX

PAX è un quadricottero dotato di intelligenza artificiale adibito al riconoscimento e alla segnalazione di depositi non autorizzati di spazzatura. Il drone è guidato da un cellulare Android che esegue una rete neurale e si interfaccia via Bluetooth con il processore del drone, una scheda Arduino Nano, che gestisce i comandi ricevuti dallo smartphone e controlla il volo del velivolo.

S Samuele Marro (2000), Alberto Ricatto (2000), Mattia Scagliola (2000) Liceo Scientifico “L. Cocito”, Alba (CN)
33. Chimica indossabile e cerotti intelligenti
Elisa Croce (2002), Domitilla Dondi (2002), Sara Sebastiani (2002) ITI Omar, Novara le 15/03/2019

33. Chimica indossabile e cerotti intelligenti

Il lavoro propone la realizzazione di un dispositivo chimico indossabile (chimica wearable sotto forma di semplice cerotto, di braccialetto o ciondolo, progettato per la raccolta e l’analisi chimica del sudore, che integra sistemi elettronici di comunicazione wireless direttamente a contatto con la pelle (tecnologia N.F.C.) e non richiede alimentazione con batterie.

E Elisa Croce (2002), Domitilla Dondi (2002), Sara Sebastiani (2002) ITI Omar, Novara
32. Cave Beast: la speleologia attraverso i robot
Luca Catalano (2000), Emanuel Buttaci (2000) LSS Galileo Ferraris, Torino le 15/03/2019

32. Cave Beast: la speleologia attraverso i robot

I due studenti presentano un piccolo robot per esplorare ambienti angusti prima dell’intervento umano al fine di prevenire eventuali pericoli o danni. La costruzione del sistema richiede un anno; viene fatto prima un prototipo in legno e poi la macchina finale in alluminio.

L Luca Catalano (2000), Emanuel Buttaci (2000) LSS Galileo Ferraris, Torino
31. Aumento della produzione agricola trattando i semi con anidride carbonica
João Americo Macori Barboza (2000) UNIFIL – Universidade Filadelfia de Londrina, Londrina (Brasile) le 15/03/2019

31. Aumento della produzione agricola trattando i semi con anidride carbonica

Lo studio vuole dimostrare l’efficienza del trattamento delle sementi con anidride carbonica per la produzione di soia. Dopo aver osservato un aumento della produttività del mais attraverso l’uso di CO2, João Americo realizza nuove prove con germinazione di semi di mais e soia. I test vengono effettuati in camere di germinazione e le analisi sono eseguite seguendo le regole dell’analisi delle sementi - RAS.

J João Americo Macori Barboza (2000) UNIFIL – Universidade Filadelfia de Londrina, Londrina (Brasile)
30. RICE.R.CO 2: materiali grezzi dagli scarti del riso per la cattura della CO2
Arianna Berardi (2001), Daniele Dalla Bona (2001), Matteo Pesarini (2001) ITI Omar, Novara le 15/03/2019

30. RICE.R.CO 2: materiali grezzi dagli scarti del riso per la cattura della CO2

La concentrazione di CO2 in atmosfera ad ottobre 2018 è risultata pari a 406 ppm; si stima che nell’anno 2100 potrebbe essere superiore ai 541 ppm. Lo scenario che ne deriva è caratterizzato da forti mutazioni climatiche che potrebbero implicare gravi ripercussioni sulla salute degli ecosistemi.

A Arianna Berardi (2001), Daniele Dalla Bona (2001), Matteo Pesarini (2001) ITI Omar, Novara
29. C-apture
Alessandro Bani (2001), Matteo Merletto (2001) IIS “Lorenzo Cobianchi”, Verbania le 15/03/2019

29. C-apture

La contaminazione da metalli pesanti e idrocarburi rappresenta una delle maggiori problematiche a livello ambientale. Alessandro e Matteo conducono quindi un’attività sperimentale volta a trovare una soluzione ecosostenibile a questo tipo di inquinamento.

A Alessandro Bani (2001), Matteo Merletto (2001) IIS “Lorenzo Cobianchi”, Verbania
28. Bioplastica o xerogel, questo è il problema
Lorenzo Solito (2002), Mattia Greppi (2001) LS Angelo Omodeo, Mortara (PV) le 15/03/2019

28. Bioplastica o xerogel, questo è il problema

La bioplastica è un materiale nuovo e dalle infinite possibilità di applicazione, che ha già sostituito i polimeri derivati dal petrolio in molti aspetti della vita quotidiana e non solo.

L Lorenzo Solito (2002), Mattia Greppi (2001) LS Angelo Omodeo, Mortara (PV)
27. La psicologia degli annunci
Julilla Roboz (2003) Ecole Européenne Bruxelles I (Uccle), Bruxelles (Belgio) le 15/03/2019

27. La psicologia degli annunci

Piace a tutti pensare che prendiamo decisioni sempre in modo razionale, specialmente quando si tratta di spendere soldi. Certo possiamo essere manipolati, e questo è l’argomento principale del lavoro di Julilla. Il cervello è pieno di pregiudizi, e alcuni inserzionisti ne approfittano e sono in grado di influenzare i nostri acquisti senza che ce ne accorgiamo.

J Julilla Roboz (2003) Ecole Européenne Bruxelles I (Uccle), Bruxelles (Belgio)
26. Prunosom. Dalle foglie alle creme anti-age: la magia dei liposomi e degli antiossidanti vegetali
Gabriele Merlo (2001), Cristina Caprioglio (2001), Andrea Zeppa (2001) IS Ascanio Sobrero, Casale Monferrato (AL) le 15/03/2019

26. Prunosom. Dalle foglie alle creme anti-age: la magia dei liposomi e degli antiossidanti vegetali

Il tema degli estratti ricavati da substrati vegetali è di rilevante importanza in campo cosmetico, farmaceutico e alimentare. Grazie al loro potere antiossidante, essi sono fondamentali al fine di contrastare i radicali liberi.

G Gabriele Merlo (2001), Cristina Caprioglio (2001), Andrea Zeppa (2001) IS Ascanio Sobrero, Casale Monferrato (AL)
25. S4=Scaffali Sicuri per la Sicurezza Sismica
Michele Andreussi (2003), Clarissa Ciani (2002), Luca Pellegrini (2002) ISIS Magrini-Marchetti, Gemona del Friuli (UD) le 15/03/2019

25. S4=Scaffali Sicuri per la Sicurezza Sismica

L’Italia presenta un’elevata pericolosità sismica sulla quasi totalità del territorio ed i recenti eventi lo confermano. Questo fatto, unito all’alta densità abitativa e/o alla vetustà degli edifici, determina in numerose zone un rischio sismico elevato. Per convivere con i terremoti, si deve perciò mitigare questo rischio.

M Michele Andreussi (2003), Clarissa Ciani (2002), Luca Pellegrini (2002) ISIS Magrini-Marchetti, Gemona del Friuli (UD)
24. Anche le piante si ammalano
Daniela Toro Castillo (2003), Alan Eduardo Avila Basulto (2003) Centro de Investigación Científica de Yucatán A.C., Mérida, Yucatán (Messico) le 15/03/2019

24. Anche le piante si ammalano

Come il genere umano, anche le piante si ammalano e ce lo comunicano, mostrando i sintomi, come i cambiamenti di colore e la presenza di macchie sulle loro foglie, sui frutti, nelle radici e sugli steli.

D Daniela Toro Castillo (2003), Alan Eduardo Avila Basulto (2003) Centro de Investigación Científica de Yucatán A.C., Mérida, Yucatán (Messico)
23. Sughero e composti organici volatili
Luca Barigelli (2000), Federico Giancarli (2000), Alessio Petrellini (2000) IIS Galilei, Jesi (AN) le 15/03/2019

23. Sughero e composti organici volatili

Lo scopo dello studio è verificare la capacità del sughero di assorbire gli inquinanti detti composti organici volatili (COV). Il componente principale delle pareti della cella del sughero è la suberina; sono presenti anche lipidi e sostanze fenoliche, che insieme formano gli estrattivi rimovibili mediante solventi. Per condurre gli esperimenti gli autori scelgono dei tappi di sughero. I COV sono rappresentati da toluene, stirene e benzaldeide.

L Luca Barigelli (2000), Federico Giancarli (2000), Alessio Petrellini (2000) IIS Galilei, Jesi (AN)
22. Vis in acqua, industria mentis – La forza dell’acqua, l’ingegno della mente
Mattia Costantini (2000), Federica Valtorta (2000) Liceo classico J. Stellini, Udine le 15/03/2019

22. Vis in acqua, industria mentis – La forza dell’acqua, l’ingegno della mente

17000 kwh pari a 25700 euro annui è il consumo/costo dell’energia elettrica necessaria per le esigenze del Liceo Classico Stellini di Udine.

M Mattia Costantini (2000), Federica Valtorta (2000) Liceo classico J. Stellini, Udine
21. Serra ad irrigazione automatica con acqua di mare
Laura Costas Blanco (2003), Inés Castro Castro (2003) Colexio Plurilingüe Alborada, Vigo (Pontevedra) (Spagna) le 15/03/2019

21. Serra ad irrigazione automatica con acqua di mare

Le due ragazze propongono una serra che utilizza l’acqua di mare per irrigare vari tipi di piante in modo autosufficiente. I diversi prototipi realizzati prendono il via da un lavoro precedente chiamato “Jardín de Nemo”, che usava una risorsa abbondante come l’acqua marina.

L Laura Costas Blanco (2003), Inés Castro Castro (2003) Colexio Plurilingüe Alborada, Vigo (Pontevedra) (Spagna)
20. Quantum calculator - Investigating how a quantum computer works through simulation
Rebecca Amatucci (2001) Liceo Scientifico Statale Galileo Ferraris, Torino le 15/03/2019

20. Quantum calculator - Investigating how a quantum computer works through simulation

Cosa accadrebbe se non si potessero più migliorare le prestazioni dei nuovi modelli di smartphone o computer appena messi in commercio? Sembra quasi un paradosso, eppurel’attuale tendenza è quella di ridurre le dimensioni degli apparecchi elettronici e di aumentare la complessità dei sistemi operativi.

R Rebecca Amatucci (2001) Liceo Scientifico Statale Galileo Ferraris, Torino
19. ReciclaGaMe: bioconversione del polietilene
Andrea Frer (2001), Gabriele Ravini (2001), Sara Speranzini (2001) IS Enrico Fermi, Mantova le 15/03/2019

19. ReciclaGaMe: bioconversione del polietilene

Lo smaltimento delle materie plastiche rappresenta a tutti gli effetti uno dei problemi maggiori per l’ecosistema mondiale. È analizzando questa realtà che gli studenti dell’Enrico Fermi vogliono sviluppare un progetto che possa arginare tale situazione di emergenza, focalizzandosi sulla degradazione ecosostenibile della plastica e adottando uno schema basato sui principi dell’economia circolare.

A Andrea Frer (2001), Gabriele Ravini (2001), Sara Speranzini (2001) IS Enrico Fermi, Mantova
18. Piattaforma motorizzata per microscopi invertiti Olympus IX 50 e IX 70
Fabio Rinaldini (2000) IIS G. Cardano, Milano le 15/03/2019

18. Piattaforma motorizzata per microscopi invertiti Olympus IX 50 e IX 70

Fabio ha la fortuna di poter possedere e utilizzare un microscopio Olympus IX 50. Usandolo spesso, nota che spostare a mano l’oggetto di interesse nell’area di visione appare scomodo, specialmente ad alti ingrandimenti; inoltre se, osservando un campione, trova qualcosa di interessante e poi si sposta per analizzare il resto del campione, poi risulta difficile ritrovare quel particolare specifico.

F Fabio Rinaldini (2000) IIS G. Cardano, Milano
17. Reti antagoniste generative per il trasferimento dei caratteri cinesi in font
Hung-Hsiang Chiu (2000) Taipei Municipal Jianguo High School, Taipei City (Taiwan) le 15/03/2019

17. Reti antagoniste generative per il trasferimento dei caratteri cinesi in font

La trasformazione dei caratteri cinesi in un font è un processo che richiede moltissimo tempo.

H Hung-Hsiang Chiu (2000) Taipei Municipal Jianguo High School, Taipei City (Taiwan)
16. O.P.S-F+ (Ottimizzazione di Prestazioni Sportive mediante l’uso di Filtri a deflessione ionica)
Gabriel Orrù (2001), Mirko Contini (2001), Stefano Rocca (2001) IIS Michele Giua, Cagliari le 15/03/2019

16. O.P.S-F+ (Ottimizzazione di Prestazioni Sportive mediante l’uso di Filtri a deflessione ionica)

Il progetto analizza da un nuovo punto di vista le strategie che possono essere applicate per ottenere l’incremento delle prestazioni di un atleta e un miglioramento della sua condizione generale. Ciò è possibile attraverso la purificazione dell’aria e l’eliminazione delle depressioni del flusso di quest’ultima dovute all’effetto venturi che si crea in prossimità delle narici.

G Gabriel Orrù (2001), Mirko Contini (2001), Stefano Rocca (2001) IIS Michele Giua, Cagliari
15. Lievitazione del pane e rapporto tra i coenzimi NAD+/NADH
Maria Caliri (2000), Tamara Fontana (2000), Sara Pierdicca (2000) IIS Galilei, Jesi (AN) le 15/03/2019

15. Lievitazione del pane e rapporto tra i coenzimi NAD+/NADH

Il lavoro si propone di trovare una possibile correlazione tra il tipo di lievitazione del pane e il rapporto tra le concentrazioni dei due coenzimi [NAD+]/[NADH]. L’agente lievitante principale è il diossido di carbonio. Il lievito fermenta il glucosio ad etanolo e CO2 in un processo che prima consuma NAD+ che si trasforma in NADH e poi, con un’altra reazione, il NADH ripristina il NAD+.

M Maria Caliri (2000), Tamara Fontana (2000), Sara Pierdicca (2000) IIS Galilei, Jesi (AN)
14. L’Ultima Cena. La scienza rende eterno il Cenacolo Vinciano
Beatrice Alparone (2000), Elisa Cuozzo (2000) Liceo linguistico - ITC Carlo Emilio Gadda, Paderno Dugnano (MI) le 15/03/2019

14. L’Ultima Cena. La scienza rende eterno il Cenacolo Vinciano

Il progetto sviluppato in collaborazione con l’Università di Milano Bicocca e il Museo Cenacolo parte da un elemento che caratterizza i cinquecentoventi anni di vita dell’affresco: la sua estrema fragilità. L’opera è tra le più vulnerabili dell’intero patrimonio artistico e i motivi principali sono due: la rivoluzionaria tecnica con cui Leonardo la realizzò e il sovrapporsi di problematiche legate agli agenti chimici presenti nell’aria e ad una serie di fattori esterni che fungono da vere e proprie minacce per il dipinto. Sulla base di queste considerazioni, Beatrice ed Elisa decidono di approfondire la situazione attuale dell’opera, che guardi al futuro della stessa con ambizione e risolutezza.

B Beatrice Alparone (2000), Elisa Cuozzo (2000) Liceo linguistico - ITC Carlo Emilio Gadda, Paderno Dugnano (MI)
13. GraPen
Arianna Busolini (2000), Silvia Del Tin (2000), Arianna Nanino (2000) ISIS Arturo Malignani, Udine le 15/03/2019

13. GraPen

La GraPen è una penna a inchiostro conduttivo ideata per la realizzazione di semplici circuiti elettrici su carta; l’idea nasce dal grafene, materiale di ultima generazione formato da un singolo strato di atomi di carbonio che presenta ottimi valori di conducibilità elettrica. A partire dalla grafite, il materiale del quale è composta la mina di una matita, sono state realizzate molte prove sperimentali col fine di ottenere un inchiostro ottimale al suo inserimento in una penna.

A Arianna Busolini (2000), Silvia Del Tin (2000), Arianna Nanino (2000) ISIS Arturo Malignani, Udine
12. Electro Leaves: imitando madre natura per un futuro sostenibile
Francesca Ganora (2002), Giovanni Monchietto (2002), Luca Morelli (2001) IS Ascanio Sobrero, Casale Monferrato (AL) le 15/03/2019

12. Electro Leaves: imitando madre natura per un futuro sostenibile

Le attuali problematiche ambientali pongono la sfida di riuscire a sviluppare tecnologie che, sfruttando le fonti rinnovabili disponibili, possano soddisfare il fabbisogno energetico mondiale.

F Francesca Ganora (2002), Giovanni Monchietto (2002), Luca Morelli (2001) IS Ascanio Sobrero, Casale Monferrato (AL)